Carnia Cycling Tour
The Orange Line
via Cascina, 5
33028 Tolmezzo (Ud)
info@carniacyclingtour.com
cell & whatsapp +393519607555
P.Iva 0305555680304
Percorso km 48.7
Altimetria 707
Copyright 2023 Carnia Cycling Tour
Reserved
Ci troviamo nel capoluogo della Carnia, Tolmezzo, da qui si può iniziare il tour visitando il Museo Carnico delle Arti Popolari (il museo può essere visitato anche alla fine del tour, secondo i propri programmi), terminata la visita si inforca la bici, e ci si dirige la località di Pra castello (volendo con una breve salita a piedi si può raggiungere anche la Torre Picotta), dove si trovano i resti del castelliere che sovrastava la cittadina, si riprende a pedalare verso il conoide dell' Amariana con il suo itinerario Rivoli Bianchi (solo a piedi) tra panorami lunari. Via ora alla volta del comune di Verzegnis, formato da più frazioni, ma prima ci si ferma a dare un' occhiata esterna a Villa Linussio ed alla sua cappella, si inizia a salire di quota, con una salita intensa ma non impegnativa verso il lago di origine artificiale di Verzegnis nella Frazione di Chiacis, per poi ridiscendere verso Villa di Verzegnis e l' Art Park Marzona, vistata la mostra all'aperto, ci si dirige al Col di Zuca (Cuel di Cjuce) e ai resti della basilica paleocristiana. Una tappa nella rilassante zona dei laghetti di Villa Santina e per poi spostarsi nel cento della frazione di Invillino per visitare la vicina Pieve di S.Maria Maddalena.
La ciclo via FVG6 ci porta ora, lambendo Tolmezzo fino al paese di Zuglio (Iuliun Carnicum) nei suoi resti del foro romano e il museo Archeologico Iulium Carnicum. (per chi vuole fare un po di fatica in più, c'è la possibilità di visitare la Pieve matrice di San Pietro in Carnia, posta proprio sopra l' abitato di Zuglio, da raggiungere con una impegnativa salita). Non rimane che rientrare a nuovamente a Tolmezzo, a chiudere il percorso, sempre lungo la ciclo via FVG6.
Punti timbro:
Villa di Verzegnis
N46.39857E12.96843
Zuglio
N46.46452E13.02260